Alcuni lo chiamano MiCA, altri MiCAR.
Markets in Crypto Assets (Regulation): un regolamento aggiornato per garantire l’accessibilità dei servizi bancari alle imprese che si occupano di criptovalute e operano nel mercato delle valute digitali in generale.
MiCA è stato istituito nel mese di giugno del 2022 mediante una collaborazione tra la Commissione europea, il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea.
In data 20 Aprile 2023, il Parlamento europeo ha approvato a maggioranza il regolamento MiCA che mira a uniformare i requisiti normativi per i servizi legati alle criptovalute sul suolo europeo. Tale regolamento prevede l’adozione di disposizioni comuni in ambito di licenze e trasferimenti di fondi.
Il MiCA essenzialmente comprende:
Un quadro normativo uniforme per i mercati delle cripto-attività all’interno dell’Unione Europea
Le operazioni effettuate con cripto-attività saranno soggette a tracciabilità al pari dei tradizionali trasferimenti di denaro
L’adozione di misure volte a migliorare la protezione dei consumatori e la prevenzione della manipolazione del mercato e del crimine finanziario
Il pacchetto normativo riguarda la regolamentazione dell’emissione e della negoziazione di cripto-asset, l’autorizzazione e la sorveglianza dei fornitori di servizi legati alle cripto-attività, la salvaguardia degli interessi dei consumatori e la prevenzione di manipolazioni del mercato o attività illecite.
Nonostante la decisione di uniformare le regole, permangono alcune incertezze riguardanti le modifiche specifiche e le questioni non ancora affrontate dalla legge recente. Tuttavia, sembra che molte banche siano adesso più inclini a trattare con aziende che operano nel settore delle cripto-attività e che siano autorizzate a farlo.
Le aziende che intendono operare nel settore delle criptovalute dovranno ottenere una specifica licenza. Tuttavia, rimangono ancora incertezze riguardanti le regole che riguardano gli NFT e i servizi DeFi. Inoltre, è ancora poco chiaro come la nuova normativa si applicherà alle aziende che operano in Europa ma hanno sede negli Stati Uniti.
Comunque sia, il regolamento rappresenta un’opportunità per migliorare la trasparenza e la sicurezza nell’ambito delle criptovalute.
Fonti
Crypto-assets: green light to new rules for tracing transfers in the EU
EU’s MiCA Framework Could Help Crypto Firms Get Banked
Cripto-attività, ecco il regolamento Mica: le nuove regole da conoscere